| 
		
		Home 
		
		Pubblicazioni 
		
		Rubrica  
		 
		
		Eventi 
		
		Rassegna
		 
		
		Storie 
		
		Link
		 
		
		Contatti 
		
		Fotografia 
		
		News 
		Iniziative 
		Luoghi 
		 
		Interessi                       
		  |   | 
			
			
				| 
		
      			 Book 
		fotografico dell'evento |  
				|  |  
				| 
		     
		
		 |  |  |  | 
				
				 |  | 
				
				 |  
				|  |  
				| Franco Emilio Carlino e 
				Antonio Monaco, Presidente Lions Club Rossano-Sibarys |  | Alcune immagini della serata |  | S.E. 
				Mons. Giuseppe Satriano insieme al Presidente del Lions Club 
				Rossano-Sibarys, Antonio Monaco e al Presidente della Proloco 
				Rossano Federico Smurra |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  
				| Antonio Monaco, Presidente Lions 
				Club Rossano-Sibarys, consegna il libro di Franco Emilio Carlino 
				a S.E. Mons. Giuseppe Satriano in occasione del suo ingresso 
				nella Diocesi di Rossano-Cariati |  | Al tavolo 
				dei relatori da sinistra: Ivan Porto, Editore; Prof. Eugenio 
				Nastasi, Prefatore; Dott.ssa Elvira Graziani, Direttrice 
				Biblioteca Nazionale di Cosenza; Prof. Gennaro Mercogliano, 
				Vicepresidente Università Popolare "Ida Montalti Sapia" Rossano; 
				Prof.ssa Stella Pizzuti, Assessore alla Cultura Comune di 
				Rossano; Franco Emilio Carlino, Autore del libro. |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				| Il Dott. 
				Francesco Rapani membro dell'Università Popolare Rossano 
				impegnato nella declamazione del messaggio del Prof. Giovanni 
				Sapia, Direttore dell'Università Popolare |  |  |  | L'intervento del Prof. Gennaro Mercogliano |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  | La 
				Relazione della Dott. ssa Elvira Graziani, Direttrice della 
				Biblioteca Nazionale di Cosenza |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				| Alcune 
				immagini con il pubblico nella Sala Rossa di Palazzo San 
				Bernardino |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  | Alcuni 
				momenti della Presentazione |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				| L'intervento del Prefatore, Prof. Eugenio Nastasi |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				| L'intervento dell'Autore del Libro, Franco Emilio Carlino |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  | L'Editore Ivan Porto e il Prefatore Prof. Eugenio Nastasi |  | Il 
				consulente editoriale Gianfranco Labrosciano, il Dott. Francesco 
				Rapani e l'Editrice Arianna Garofalo |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  | L'intervento della Prof.ssa Stella Pizzuti, Assessore alla P.I. 
				e Cultura del Comune di Rossano e l'Autore del libro, Franco 
				Emilio Carlino |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  | Alcune 
				immagini dell'intervento dell'Editore Ivan Porto |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  | Antonio Monaco, Presidente Lions 
				Club Rossano-Sibarys nel suo intervento insieme all'Editore Ivan 
				Porto |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				| Gianfranco 
				Labrosciano consulente editoriale |  | Altre 
				immagini della serata |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  | Nella foto 
				alcuni amici: Palmino Maierù, Mauro Sperandeo, Ivan Porto, 
				Arianna Garofalo, Francesco Rapani, Franco Ioele, Gennaro 
				Garofalo, Gennaro Mercogliano, Franco Liguori |  |  |  
				| 
					
					    
					 
				
				  Università 
				Popolare “Ida Montalti Sapia” Rossano 
					 
					
					
					 Serata di grande rilevanza culturale per la Presentazione 
					del libro di Franco Emilio Carlino 
					
					Rossano 
					Tra Storia e Bio-Bibliografia  
					
					 Il 
					pubblico delle grandi occasioni, nonostante la grigia 
					giornata autunnale, non si è fatto incoraggiare per 
					partecipare numeroso alla presentazione del Volume 
					Rossano Tra Storia e Bio-Bibliografia di Franco Emilio 
					Carlino, una novità editoriale 2014 della Casa Editrice 
					IMAGO ARTIS Edizioni tenuta a battesimo proprio dall’ultima 
					fatica dell’Autore rossanese. Evento che ha avuto luogo 
					Sabato 8 novembre 2014, nella magnifica cornice della Sala 
					Rossa di Palazzo San Bernardino nel Centro Storico di 
					Rossano. La straordinaria serata culturale, promossa 
					dall’Università Popolare di Rossano si è dipanata alla 
					presenza della Prof.ssa Stella Pizzuti, Assessore alla 
					Cultura del Comune di Rossano che ha patrocinato 
					l’iniziativa. Nel corso del suo intervento l’Assessore ha 
					ringraziato Franco Emilio Carlino per il rilevante lavoro 
					che lo ha portato a consegnare alla Città l’importante e 
					preziosa opera bibliografica. È seguito il messaggio del 
					Direttore dell’Istituto accademico cittadino, Prof. Giovanni 
					Sapia che, impossibilitato a presenziare, lo ha affidato al 
					Dott. Francesco Rapani socio della stessa Università 
					Popolare che ne ha declamato i contenuti in maniera 
					magistrale. 
					
					 Il 
					pubblico attento si è lasciato coinvolgere scrivendo così 
					una bella pagina per la cultura a Rossano e offrendo una 
					bella immagine di comunità che si è ritrovata tutta per 
					saperne di più della propria storia. Autorevole si è 
					dimostrato il contributo dell’Università Popolare “Ida 
					Montalti Sapia” la cui dinamicità e operosità è ormai 
					ampiamente riconosciuta. Una testimonianza, quella 
					del Prof. Giovanni Sapia di rilevante importanza e interesse 
					per l’opera di Franco Emilio Carlino che in uno dei suoi 
					passaggi così scrive. “…Carlino usa nella accezione 
					letterale il termine bibliografia, di catalogo, cioè, non 
					per autori, ma per testi, quello che nelle biblioteche è 
					solo una via della catalogazione; lo fa tuttavia con tale 
					voluttà di particolari tecnici e con tale paziente sintesi 
					dei contenuti e di altri addendi, da giustificare pienamente 
					il titolo. Perché, è questo che voglio dire, Carlino è 
					fondamentalmente uno storico, attento, infaticabile, 
					incontentabile. Tale si è dimostrato nei tre libri sulla sua 
					Mandatoriccio, relativi a vicende, costumi, lavoro, 
					spiritualità. Ma la disposizione dello storico mi appare 
					soprattutto dal fatto che, dopo questo essenziale e completo 
					lavoro, egli ha affrontato la storia dell’intero territorio 
					circostante, rendendo un valido servizio ai numerosi centri 
					che lo compongono, ma avvalorando continuamente il frutto 
					dei tre libri precedenti con l’inquadramento storico e la 
					ricerca delle cause. Non è poco: siamo propriamente sul 
					terreno della storia. Se mi è lecito invocare senza scandalo 
					qualche illustre autorità, dirò che Tacito, dopo avere 
					narrato nelle Historiae le vicende dell’impero a lui 
					contemporanee, si volge indietro, negli Annales, a 
					quelle antecedenti da Tiberio a Nerone, nelle quali 
					evidentemente riconosce i germi delle altre, secondo la 
					legge di continuità della storia. I lavori sono poi 
					proseguiti coordinati egregiamente e arricchiti da puntuali 
					contributi dal Prof. Gennaro Mercogliano, Vicedirettore 
					dell’Università Popolare, che oltre a puntualizzare 
					sull’importanza del lavoro realizzato ha tenuto a 
					sottolineare il forte legame che Franco Emilio Carlino sente 
					per la Città di Rossano. È seguita la Relazione della 
					Dott.ssa Elvira Graziani, Direttrice della Biblioteca 
					Nazionale di Cosenza, che dopo essersi congratulata con 
					l’Autore per il lavoro realizzato e per il grande contributo 
					offerto alla Città di Rossano con la sua opera, ha 
					focalizzato il suo intervento sugli aspetti tecnici e le 
					difficoltà che si possono incontrare per chi si cimenta nel 
					fare bibliografia. Ha fatto seguito l’intervento del Prof. 
					Eugenio Nastasi prefatore del Volume, dove in uno dei suoi 
					tanti e interessanti passaggi di puntualizzazione ha così 
					esposto. “Un punto che vorrei riproporre brevemente è la 
					consapevolezza che il libro che stiamo presentando è una 
					tangibile occasione di unire “storia maggiore e microstoria 
					al limite della cronaca, come somma, scrivevo, di due 
					dilatazioni semantiche, la prima delle quali è presente con 
					tutto il suo rigore e la sua concretezza, le sue 
					precisazioni, e l’altra con la sua suggestione, i suoi 
					misteri, i suoi contrasti.” 
					“Sono 
					convinto, infatti, -continua ancora Nastasi- che molta 
					cronaca di fatti, cosiddetti minori, attraverso il 
					recupero del ricercatore, abbia gettato nuova luce su eventi 
					codificati nella storia maggiore, inducendo non solo lo 
					studioso ma anche il lettore comune a riconsiderare il 
					pregresso e ad appropriarsi di notizie che lasciano 
					affiorare la memoria della vita della gente comune, 
					della fatica di vivere, della operosità dei piccoli centri, 
					quasi invitando il lettore a porgere i sensi per vedere, 
					udire e toccare l’accaduto per sentirlo parte del proprio 
					passato e quindi della propria storia”. 
					 
					
					L’intervento 
					dell’Autore che ha declamato alcuni brani di un Autore 
					anonimo dedicati a Rossano e quello dell’Editore Ivan Porto 
					hanno concluso la serata.  
				
				 L'Intervento 
				di Presentazione del Prof. Eugenio Nastasi  
				[Clicca sul link per leggere il PDF] |  |