 |
. |
Rubrica:
Mondo Scuola e
altro... |
. |
 |
 |
.
il punto
( problematiche scolastiche,
cronaca, attività, informazioni )
|
 |
|
|
a cura di Franco Emilio
Carlino
|
|
 |
|
 |
|
19-10-25 |
|
|
|
Home
.
Pubblicazioni
.
Rubrica
.
Eventi
.
Rassegna
.
Storie.
Link
.
Contatti
.
Fotografia.
Escursioni.
Mandatoriccio.
Rossano.
Accademia.
Locandine Eventi.
News.
Iniziative.
Interessi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Duemila25 |
|
Il Pino,
guardiano della Sila
da Eco dello
Jonio
19 ottobre 2025 |
|
Bartolomeo ci
insegna che «custodire la Calabria non è un dovere. È un atto d’amore»
da Eco dello
Jonio
28 settembre 2025 |
|
San Nilo di
Rossano, una vita di santità tra Oriente e Occidente
da Eco dello
Jonio
26 settembre 2025 |
|
La corsa alle
regionali la riflessione di Carlino
da il
Quotidiano
10 settembre 2025 |
|
Cessía: tra il
lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina
da Eco dello
Jonio
7 settembre 2025 |
|
Profilo di una
Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del
secolo scorso
da Eco dello
Jonio
17 agosto 2025 |
|
Le vigne e il
tempo dell’uva
da Eco dello
Jonio
3 agosto 2025 |
|
Dimensionamento scolastico, come la politica fece male alla Suola degli
anni novanta
da Eco dello
Jonio
27 luglio 2025 |
|
Note storiche
su Platania, dal greco πλατανιά, in origine un villaggio col nome di
Petrania, attraverso gli scritti degli autori (PARTE SECONDA)
da il Reventino 26
luglio 2025 |
|
Note storiche
su Platania, dal greco πλατανιά, in origine un villaggio col nome di
Petrania, attraverso gli scritti degli autori (PARTE PRIMA)
da il Reventino 21
luglio 2025 |
|
Orientamento
inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi
docenti.
da Eco dello
Jonio
6 luglio 2025 |
|
L'esperienza
del Distretto Scolastico N. 26 di Rossano: una pagina degli anni
scolatici '80-'90 ancora valida?
da Eco dello
Jonio
9 giugno 2025 |
|
In risposta
alle titubanze di Franco Joele Pace sul personaggio Camillo o Giovan
Camillo come a lui piace definire
9 giugno 2025 |
|
Cultura
popolare e memoria, il proverbio: una forma letteraria che nel
tempo è divenuto lessico corrente
da Eco dello
Jonio 23 marzo 2025 |
|
Il Principato
di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
da Eco dello
Jonio 2 febbraio 2025 |
|
Il Principato
di Rossano nel corso della feudalità dei Ruffo e degli Aragona
da Eco dello
Jonio 26 gennaio 2025 |
|
Rossano, dai
Bizantini ai Borghese
da Eco dello
Jonio 19 gennaio 2025 |
|
Il Feudo di
Terravecchia, essendo casale di Cariati ne ha condiviso il comune destino
da Eco dello
Jonio 05 gennaio 2025 |
|
Duemila24 |
|
Il Feudo di
Scala Coeli, borgo dell'antica Calabria Citra
da Eco dello
Jonio 29 dicembre 2024 |
|
Ecocult. Tra
poesia e musica si torna a lavora insieme nella Università Popolare Rossanese,
da Eco dello
Jonio 18 dicembre 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca.
Il Feudo di
San Morello, dai d’Aragona agli Abenante
da Eco dello
Jonio 15 dicembre 2024 |
|
Ecocult. Interessante serata
culturale all'Università Popolare Rossanese, per la presentazione del
libro di Traversari
da Eco dello
Jonio 9 dicembre 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca.
Il Feudo di
San Morello, dai Sangiorgio ai d’Aragona
da Eco dello
Jonio 8 dicembre 2024 |
|
Ecocult.
L’Università Popolare Rossanese apre le attività con la presentazione
del libro "Abbazia Calybita" di Maurizio Traversari
da Eco dello Jonio
26 novembre 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca.
Il Feudo di
Paludi, fu Casale di Rossano e ne accompagnò le diverse vicende
da Eco dello Jonio
10 novembre 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca.
Il Feudo di
Mandatoriccio e le successioni feudali nel Casale
da Eco dello Jonio
3 novembre 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca.
Il Feudo di
Mandatoriccio, formazione e origini del Casale di Teodoro
da Eco dello Jonio
27 ottobre 2024 |
|
Storie.
Vincenzo Amarelli, una fra le più prestigiose e autorevoli figure
rossanesi.
da Eco dello Jonio
20 ottobre 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca.
Il Feudo di
Longobucco: Casale di Rossano, di cui seguì avvenimenti e successioni
da Eco dello Jonio
13 ottobre 2024 |
|
Ecocult. Le
Giornate Niliane dell'Università Popolare rossanese, tra nuova sede e
nuovo percorso
da Eco dello Jonio
6 ottobre 2024 |
|
Petronà. Feudo
degli Altemps di Roma: in origine Villaggio ‘Petrania’(SECONDA PARTE)
da il Reventino 26
settembre 2024 |
|
Petronà. Feudo
degli Altemps di Roma: in origine Villaggio ‘Petrania’(PRIMA PARTE)
da il Reventino 21
settembre 2024 |
|
Storie. Eugenio Sorrentino, il rossanese
compositore e maestro di musica del diciannovesimo secolo
da Eco dello Jonio
22 settembre 2024 |
|
Storie. Francesco Gurgo, il
duca di Castelmenardo che visse a Rossano. Un uomo straordinario del
nostro tempo
da Eco dello Jonio
15 settembre 2024 |
|
Viaggio tra i Feudi della Sila Greca. Il Feudo di Crosia, dai Ruffo al
Ducato dei Mandatoriccio
da Eco dello Jonio
8 settembre 2024 |
|
Viaggio tra i Feudi della Sila
Greca. Il Feudo di Crosia, dai Ruffo al Ducato dei Mandatoriccio
da Eco dello Jonio
1 settembre 2024 |
|
Viaggio tra i Feudi della Sila Greca. Il Feudo di
Cropalati: Dai d'Aragona ai Borghese
da Eco dello Jonio
4 agosto 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca. Il Feudo di Cropalati: Dall'antica Signoria dei
cosentini Britti ai Borghese principi di Rossano
da Eco dello Jonio
28 luglio 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca. Il Feudo di Corigliano: Dai Sangineto, ai
Sanseverino fino ai Saluzzo
da Eco dello Jonio
7 luglio 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca. Il Feudo di Corigliano: Dai Normanni al Ducato
dei Saluzzo
da Eco dello Jonio
30 giugno 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca. Il Feudo di Cariati: Dai Borgia agli Spinelli
da Eco dello Jonio
16 giugno 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca. Il Feudo di Cariati: Contea di Roberto
d'Altavilla, detto il Guiscardo, al Principato degli Spinelli
da Eco dello Jonio
9 giugno 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca. Le successioni in Casa Sambiase del Principato
di Campana
da Eco dello Jonio
26 maggio 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca. Il principato di Campana, Regno indiscusso dei
Sambiase per oltre un secolo
da Eco dello Jonio
5 maggio 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca. Caloveto, già nel XIV secolo terra baronale di
Calabria Citra.
da Eco dello Jonio
5 maggio 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca. Calopezzati, dai Mandatoriccio ai Sambiase.
da Eco dello Jonio
28 aprile 2024 |
|
Pedivigliano:
in origine appartenente alla Regia Scigliano, oggi una progredita realtà
del Reventino-Savuto (Seconda parte). Etimo, origini, architettura,
urbanistica, agricoltura, economia e monumentalità.
da il Reventino 25
aprile 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca. Calopezzati: dallo Stato dei Sanseverino, agli
Spinelli di Cirò, fino ai Mandatoriccio baroni di Crosia.
da Eco dello Jonio
21 aprile 2024 |
|
Pedivigliano,
in origine appartenente alla Regia Scigliano: oggi una progredita realtà
del Reventino-Savuto. Prima parte: Pedivigliano nelle note degli storici.
da il Reventino 16
aprile 2024 |
|
Viaggio tra i
Feudi della Sila Greca. Calopezzati, dai Caputo alla scomparsa di
Covella Ruffo.
da Eco dello Jonio
14 aprile 2024 |
|
Bocchigliero
dalla feudalità ai giorni nostri da
Eco dello Jonio 7 aprile 2024 |
|
Bocchigliero
nel periodo feudale
da Eco dello Jonio
24 marzo 2024 |
|
Toscano, il
sacrificio del comandante calabrese nel Forte di Vigliena
da Eco dello Jonio
17 marzo 2024 |
|
Antonio
Toscano, il coriglianese Eroe di Vigliena
da Eco dello Jonio
10 marzo 2024 |
|
Parenti oggi.
Centro agricolo di eccellenza del Savuto (PARTE SECONDA)
da il Reventino 24 febbraio 2024 |
|
Parenti.
Centro di forte richiamo per il rifugio dei briganti (PARTE PRIMA)
da il Reventino 21 febbraio 2024 |
|
Viaggio nei
Feudi della Sila Greca. L'Architettura della Torre Stellata dell'Arso.
Parte Seconda
da Eco dello Jonio
18 febbraio 2024 |
|
Viaggio nei
Feudi della Sila Greca. Il Tenimento dell'Arso. Parte Prima
da Eco dello Jonio
11 febbraio 2024 |
|
Duemila23 |
|
L'intensa attività politica del rossanese Domenico
Rizzo
da Eco dello Jonio
24 dicembre 2023 |
|
Domenico Rizzo, il rossanese difensore e fautore delle
idee liberali e progressiste
da Eco dello Jonio
17 dicembre 2023 |
|
Panettieri. Il borgo il cui nome deriva dall’ebraico
“Paneth-Hother” ossia superficie fumante – PARTE SECONDA Sede del Museo del
Pane è stata patria di Giosefatte Tallarico, conosciuto come il “brigante
buono e generoso”.
da il Reventino 13 dicembre 2023 |
|
Luigi Minnicelli, il carbonaro rossanese protagonista
nell’impresa dei Mille da Eco dello Jonio
10 dicembre 2023 |
|
Panettieri. Un antico Casale inserito in un
incantevole contesto ambientale ricco di corsi d’acqua e meravigliose
vallate – PARTE PRIMA Note geografiche, orografiche, morfologiche e
ambientali
da il Reventino 9 dicembre 2023 |
|
Luigi Minnicelli, il carbonaro rossanese votato alla
ricerca della libertà
da Eco dello Jonio
3 dicembre 2023 |
|
Il ricordo di una straordinaria figura di Magister. Il
rossanese Giovanni Sapia insigne studioso.
1° foglio
p. 14
2° foglio
p.15
da il Serratore n. 99 2023 |
|
Perché non intitolare il nuovo tribunale di Co-Ro a
Giuseppe Toscano Mandatoriccio?
da Eco dello Jonio
10 settembre 2023 |
|
Giuseppe Toscano Mandatoriccio, il sommo giureconsulto
rossanese ammirato e stimato da Federico II di Prussia
da Eco dello Jonio
3 settembre 2023 |
|
Le Storie dell'Eco. Racconto. Alcuni giorni al mare...
da Eco dello Jonio
23 luglio 2023
Per saperne di più clicca qui |
|
Saverio Toscano Mandatoriccio, illustre rossanese
protagonista della Rivoluzione del 1848 l'ardore e l'azione
da Eco dello Jonio
23 luglio 2023 |
|
Saverio Toscano Mandatoriccio, illustre rossanese
protagonista della Rivoluzione del 1848 genealogia e formazione
da Eco dello Jonio
16 luglio 2023 |
|
La storia di Camillo Toscano, fondatore dell’Accademia
degli Spensierati di Rossano
da Eco dello Jonio
9 luglio 2023 |
|
Chi era veramente il primo Duca di Crosia? La figura
di Teodoro negli scritti di autori ed editori
da Eco dello Jonio
28 maggio 2023 |
|
Pagliarelle di Petilia Policastro: la borgata nata
dalla transumanza
da il Reventino 23 maggio 2023 |
|
La storia di Teodoro Dionigi Mandatoriccio, il nobile
duca rossanese amante del gusto, dell’arte e della musica
da Eco dello Jonio
21 maggio 2023 |
|
Dalla vetusta "Porchia" alla moderna Motta Santa Lucia
– Terza Parte:
Vicende feudali, economia e patrimonio architettonico
e culturale
da il Reventino 2 maggio 2023 |
|
Dalla vetusta "Porchia" alla moderna Motta Santa Lucia
– Seconda Parte: Tra assetto urbanistico e nuovi
insediamenti abitativi
da il Reventino 28 aprile 2023 |
|
Dalla vetusta "Porchia" alla moderna Motta Santa Lucia
– Prima Parte: Le sue origini, il toponimo e la
demografia tra gli scritti degli storici da il Reventino 22
aprile 2023 |
|
Cariati, dalle testimonianze di un passato illustre a
moderna cittadina turistica e marinara
da Eco dello Jonio
9 aprile 2023 |
|
Storia e origini di Caloveto, le cui tracce
riconducono all’età paleolitica
da Eco dello Jonio
5 marzo 2023 |
|
Mandatoriccio, il borgo medievale del Basso Jonio
Cosentino dalla lingua e dalle origini sciglianesi - Seconda parte: Il
Castello medioevale nei documenti storici
da il Reventino 05 marzo 2023 |
|
Benedetto Senidega, il Papa rossanese e il confronto
con l’Impero bizantino
da Eco dello Jonio
5 marzo 2023 |
|
Mandatoriccio, il borgo medievale del Basso Jonio
Cosentino dalla lingua e dalle origini sciglianesi – Prima Parte
da il Reventino 26 febbraio 2023 |
|
La vera storia di Benedetto Senidega, il Papa
rossanese con il nome di Giovanni VII
da Eco dello Jonio
26 febbraio 2023 |
|
Storia, monumenti e curiosità su Calopezzati:un
piccolo borgo che custodisce preziosi tesori
da Eco dello Jonio
19 febbraio 2023 |
|
Don Ciro, l’amore per la sua Rossano protagonista del
suo apostolato nel campo della comunicazione
da Eco dello Jonio
12 febbraio 2023
|
|
Don Ciro, il sacerdote che fece conoscere il Codex
Purpureus Rossanensis al mondo
da Eco dello Jonio
5 febbraio 2023
|
|
Miglierina, il borgo sui due golfi e sull'istmo di
Marcellinara tra gli scritti degli storici.
Fondazione,
etimo, economia e patrimonio monumentale. Parte seconda.
da il Reventino 30 gennaio 2023
|
|
Don Ciro Santoro, uomo di grandi ideali e di forte
carica spirituale fu la “voce” di Rossano
- Parte prima da Eco dello Jonio
29 gennaio 2023
|
|
Miglierina, il borgo sui due golfi e sull'istmo di
Marcellinara tra gli scritti degli storici - Parte prima
da il Reventino 24 gennaio 2023
|
|
La figura di Domenico Morici, l'uomo e il parlamentare
rossanese da Eco dello Jonio
15 gennaio 2023
|
|
Domenico Morici, figlio di Rossano riformista e
liberale da Eco dello Jonio
6 gennaio 2023
|
|
Il castello di Mandatoriccio, un maniero medievale dal
grande fascino
da Eco dello Jonio 1 gennaio 2023
|
|
Duemila22 |
|
Mandatoriccio, da borgo medioevale a moderna cittadina
votata alle attività turistico-alberghiere
da Eco dello Jonio 24 dicembre 2022
|
|
Annibale Montalti, il medico e scienziato rossanese di
risonanza internazionale
da Eco dello Jonio 18 dicembre 2022
|
|
Feroleto Antico. Da Ducato dei Caracciolo a Principato
dei d'Aquino Pico (Seconda Parte) Feudalità, economia, ambiente e
urbanizzazione da il Reventino
11 dicembre 2022 |
|
Feroleto Antico. Da Ducato dei Caracciolo a Principato
dei d'Aquino Pico (Prima Parte) Origini, Etimologia e Territorio
da il Reventino
5 dicembre 2022 |
|
Vaccarizzo Albanese: Dal periodo feudale ai nostri
giorni
Seconda parte
da Eco dello Jonio 4 dicembre
2022
|
|
Vaccarizzo Albanese: scopriamone i riferimenti
geografici, le origini e la demografia
Prima parte
da Eco dello Jonio 27 novembre 2022
|
|
Luca De Rosis, il sindaco che «portò la luce a Rossano
quando Napoli viveva a lume di candela»
da Eco dello Jonio 20 novembre 2022 |
|
Santa Sofia d’Epiro: etimologia del nome, storia e
peculiarità di questo borgo arbëreshë
da Eco dello Jonio 13 novembre 2022
|
|
Le opere di Gasparo Fiorino, grande musico rossanese
del passato
(seconda parte)
da Eco dello Jonio 5 novembre 2022 |
|
Le origini di Gasparo Fiorino, poeta e musicista
rossanese del '500 (prima parte)
da Eco dello Jonio 30 ottobre 2022 |
|
San Giorgio Albanese, da Casale de Sancto Iorio
a Casale Mbuzati
(parte seconda) Eventi politici, religiosità, ed economia di San Giorgio
Albanese
da Eco dello Jonio 22 ottobre 2022 |
|
Decollatura, un’incantevole realtà calabrese della
Sila posta alle pendici del monte Reventino (Parte Seconda) Dalla feudalità
ai nostri giorni
da il Reventino
19 ottobre 2022 |
|
Decollatura, un’incantevole realtà calabrese della
Sila posta alle pendici del monte Reventino (Parte Prima) Le origini di
Decollatura negli scritti degli storici da il Reventino
16 ottobre 2022 |
|
San Giorgio Albanese, da Casale de Sancto Iorio
a Casale Mbuzati
da Eco dello Jonio 15 ottobre 2022 |
|
Filagato da Cerami, dal Patire di Rossano alla Corte
Normanna in Sicilia
da Eco dello Jonio 01 ottobre 2022 |
|
San Demetrio Corone dalla feudalità ai nostri giorni
da Eco dello Jonio 01 ottobre 2022 |
|
Le origini di San Demetrio Corone, rilevante centro di
religiosità e cultura
da Eco dello Jonio 25 settembre 2022 |
|
Luca De Rosis, lo scrittore che tanto ha dato a
Rossano tramandandone memoria storica
da Eco dello Jonio 18 settembre 2022 |
|
Luca de Rosis seniore (1777-1847), personaggio tra i
più interessanti della storiografia rossanese
da Eco dello Jonio 10 settembre 2022 |
|
Colosimi, dalla Contea di Martirano a Comune “mosaico”
da il Reventino 8 settembre 2022 |
|
San Cosmo Albanese dall’Unità d’Italia ai nostri
giorni
da
Eco dello Jonio 03 settembre 2022 |
|
San Cosmo Albanese, dalle origini all’Unità d’Italia:
Strigàri tra storia e memoria
da Eco dello Jonio 28 agosto 2022 |
|
Cerva. Un borgo votato alla riscoperta di antichi
mestieri
da il Reventino 8 luglio 2022 |
|
Rocca Imperiale nel Decennio francese, il Risorgimento
e l’Unità d’Italia
da Eco dello Jonio 26 giugno 2022 |
|
Scigliano. Dal XVIII secolo ai nostri giorni – Seconda
Parte
da il Reventino 21 giugno 2022 |
|
A spasso nel tempo, Rocca Imperiale nel periodo
feudale
da Eco dello Jonio 12 giugno 2022 |
|
Scigliano. Note storiche di diversi autori sull’antica
Sturni poi Città Regia
da il Reventino 10 giugno 2022 |
|
Rocca Imperiale, da antico “Castrum Carcari” a
residenza di Federico Secondo “Stupor Mundi”
da Eco dello Jonio 04 giugno 2022 |
|
Minnicelli Luigi.
da
ICSAIC
(Istituto calabrese per la
storia dell'Antifascismo
e dell'Italia
contemporanea)
https://www.icsaicstoria.it/minnicelli-luigi/
28 maggio 2022 |
|
Giovanni Filagato, l’antipapa rossanese che salì sulla
Cattedra di San Pietro
da Eco dello Jonio 15 maggio 2022 |
|
Castagna. In passato menzionata come Trempa della
Castagna - Un antico Casale portato a ottimizzare le materie prime del
suo territorio
da il Reventino 10 maggio 2022 |
|
Mendicino,
dalla Repubblica partenopea ai nostri giorni
da Eco dello Jonio 08 maggio 2022 |
|
Mendicino nel periodo feudale: dagli Adorno agli
Alarçon Mendoza
da Eco dello Jonio 01 maggio 2022 |
|
Mendicino, incantevole realtà medioevale
dell’hinterland cosentino
da Eco dello Jonio 25 aprile 2022 |
|
Chi era madre Isabella De Rosis: la serva di Dio,
fondatrice delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore
da Eco dello Jonio 16 aprile 2022 |
|
Carpanzano. Storia di un casale del Savuto circondato
di rigogliosi rilievi
da il Reventino 15 aprile 2022
|
|
Un tuffo nella storia di Bocchigliero, per scoprire
l'origine del misterioso toponimo
da Eco dello Jonio 02 aprile 2022
|
|
Arietta. Feudo degli Altemps: note storiche e profilo
archeologico-geografico-feudale
da il Reventino 16 marzo 2022
|
|
Conosciamo Giovan Leonardo Amarelli (1590-1667), Conte
palatino e Priore dell'Università di Messina
da Eco dello Jonio 13 marzo 2022
|
|
|
|
|
|
Il rossanese Carlo Cito (1636-1712), rinomata
celebrità del foro napoletano
da Eco dello Jonio
20 febbraio 2022
|
|
Terranova da Sibari, dal periodo normanno ai nostri
giorni
da Eco dello Jonio 13 febbraio 2022
|
|
Terranova da Sibari, dalle origini fino al periodo
normanno
da Eco dello Jonio 06 febbraio 2022
|
|
Giorgio Amarelli, il rossanese discepolo di San Nilo
che divenne Beato
da Eco dello Jonio 30 gennaio 2022
|
|
Spezzano Albanese dopo all'Unità d'Italia
da Eco dello Jonio 23 gennaio 2022
|
|
Spezzano Albanese fino all'Unità d'Italia
da Eco dello Jonio 16 gennaio 2022
|
|
Carlo Blasco (1635-1706), poeta insigne, nobile
letterato, esponente della cultura rossanese del XVII secolo
da Eco dello Jonio 9
gennaio 2022
|
|
Duemila21 |
|
San
Lorenzo del Vallo: il Castello feudale, testimonianza
delle vicende storiche del casale compiute anche tra rivolte e prepotenze
da Eco dello Jonio 26
dicembre 2021
|
|
San
Lorenzo del Vallo rinunciò al rito e alla cultura
greco-bizantina abbracciando quella latina
da Eco dello Jonio 19
dicembre 2021
|
|
Francesco Amarelli (1456-1514), esempio di antico
guerriero fu uno dei capitani nella battaglia di Otranto
da Eco dello Jonio 12 dicembre 2021
|
|
San Morello sentinella sulla vallata dell’Arso.
L’antico borgo dalle sembianze di un vulcano spento Dal
1550 fino ai nostri giorni
da
Eco dello Jonio 28 novembre 2021
|
|
San Morello sentinella sulla vallata dell’Arso.
L’antico borgo dalle sembianze di un vulcano spento
Dalle
origini fino al 1500
da
Eco dello Jonio 21 novembre 2021
|
|
Don Giuseppe Torrente (1919-1998), insegnante e
sacerdote rossanese, autore del volumetto Mysterium Fidei
da
Eco dello Jonio 14 novembre 2021 |
|
Campana nella storia, tra archeologia e
feudalità da
Eco dello Jonio 31 ottobre 2021 |
|
Corigliano Calabro nella storia moderna
da
Eco dello Jonio 17 ottobre 2021 |
|
Corigliano Calabro nella storia della feudalità
da
Eco dello Jonio 03 ottobre 2021 |
|
Corigliano Calabro nella
mitologia e nella storia antica da
Eco dello Jonio 19 settembre 2021 |
|
Don Muzio Montalti,
ineccepibile modello di sacerdote devoto dell'Achiropita
da Eco dello Jonio 12 settembre 2021
|
|
Scopriamo i segreti di
Mandatoriccio e del suo dolce tipico: il Manicotto
da Eco dello Jonio 28 agosto 2021
|
|
Giuseppe Casciaro medico chirurgo rossanese, il cui
padre fu precursore della vaccinazione antivaiolosa,
da Eco dello Jonio 22 agosto 2021 |
|
Gaetano Toscano
Mandatoriccio Il rossanese che fu promotore e
sostenitore della Rivoluzione calabrese del 1848
da Eco dello Jonio 1 agosto 2021 |
|
Il Palatino. Fu un calabrese (di Rossano) ad inventare
il primo font di scrittura da
Eco dello Jonio 11 luglio 2021 |
|
Carlo Carlino.
da
ICSAIC
(Istituto calabrese per la
storia dell'Antifascismo
e dell'Italia
contemporanea)
http://www.icsaicstoria.it/carlino-carlo/
5
luglio 2021 |
|
Alfredo Gradilone, lo storico rossanese che aveva in
animo il riscatto del Sud
da Eco dello Jonio 19 giugno 2021
|
|
don Ciro Santoro
da
ICSAIC
(Istituto calabrese per la
storia dell'Antifascismo
e dell'Italia contemporanea)
http://www.icsaicstoria.it/santoro-ciro/
15 giugno 2021 |
|
In ricordo del Preside Giovanni Sapia
da Eco dello Jonio 1 giugno 2021 |
|
Rizzo,Domenico
da
ICSAIC
(Istituto calabrese per la
storia dell'Antifascismo
e dell'Italia contemporanea)
http://www.icsaicstoria.it/rizzo-domenico/
31 maggio 2021 |
|
Toscano Mandatoriccio, Saverio
da
ICSAIC
(Istituto calabrese per la
storia dell'Antifascismo
e dell'Italia contemporanea)
http://www.icsaicstoria.it/toscano-mandatoriccio-saverio/
15
maggio 2021 |
|
Alessandro Amarelli (1071-1103), il valoroso capitano
rossanese del XII secolo
da Eco dello Jonio 9 maggio 2021 |
|
A Longobucco (CS) l'antica e nobile arte della
tessitura,
da Calabriamundi.it
21 aprile 2021
https://calabriamundi.it/a-longobucco-cs-lantica-e-nobile-arte-della-tessitura/ |
|
Toscano Mandatoriccio, Gaetano
da
ICSAIC
(Istituto calabrese per la
storia dell'Antifascismo
e dell'Italia
contemporanea)
http://www.icsaicstoria.it/toscano-mandatoriccio-gaetano/
15 aprile 2021 |
|
Cariati. La tradizione dei "vuculari" nella
manipolazione della creta,
https://calabriamundi.it/cariati-la-tradizione-dei-vuculari-nella-manipolazione-della-creta/
da Calabriamundi.it
9 aprile 2021 |
|
Carlo Carlino. Lo studioso calabrese dall'anima
europeista
da Eco dello Jonio 22 marzo 2021 |
|
Giuseppe Casciaro,
da
ICSAIC
(Istituto calabrese per la
storia dell'Antifascismo
e dell'Italia
contemporanea)
http://www.icsaicstoria.it/casciaro-giuseppe/
marzo 2021 |
|
Mandatoriccio al traguardo del suo quattrocentesimo
anno dalla fondazione.
da Facebook 14 marzo 2021 |
|
Il lanificio Leo, una straordinaria storia della
Calabria operosa raccontata da Carlino
da Eco dello Jonio 11 marzo 2021 |
|
Annibale Montalti,
da
ICSAIC
(Istituto calabrese per la
storia dell'Antifascismo
e dell'Italia
contemporanea)
http://www.icsaicstoria.it/montalti-annibale/
31
gennaio 2021 |
|
L'arte dell'intreccio, antica tradizione della Sila
Greca,
https://calabriamundi.it/larte-dellintreccio-antica-tradizione-della-sila-greca/
da Calabriamundi.it
29 gennaio 2021 |
|
A Mandatoriccio (CS) Le favolose pipe di radica, tra
tradizione e artigianato artistico,
https://calabriamundi.it/a-madatoriccio-cs-le-favolose-pipe-di-radica-tra-tradizione-e-artigianato-artistico/
da Calabriamundi.it
7 gennaio 2021 |
|
Duemila20 |
|
De Rosis Isabella,
da
ICSAIC
(Istituto calabrese per la
storia dell'Antifascismo
e dell'Italia contemporanea)
http://www.icsaicstoria.it/de-rosis-isabella/
31 dicembre 2020 |
|
Franco Emilio Carlino, la passione per la storia.
Intervista rilasciata a Calabria Mundi
https://calabriamundi.it/franco-emilio-carlino-la-passione-per-la-storia/
25 dicembre 2020 |
|
Luca De Rosis. La sua storia di Rossano opera di
riferimento per studiosi e ricercatori,
da Calabria Sconosciuta
Rivista Trimestrale di Cultura e Turismo Anno XLIII 165/168
Luglio/Dicembre 2019 |
|
Duemila19 |
|
Genealogia e storia della nobile famiglia Montalti di
Rossano da Calabria Sconosciuta
Rivista Trimestrale di Cultura e Turismo Anno XLII 163/164
Luglio/Dicembre 2019 |
|
In origine San Pietro di Tiriolo. Agli inizi
dell'Ottocento cambia il nome in San Pietro Apostolo
27 Agosto 2019 |
|
Da villaggio col nome di Castriota al nuovo toponimo
di Cicala in onore della influente famiglia dei principi di Tiriolo
26 Agosto 2019 |
|
Giovanni Sapia, lo studioso rossanese
da La Voce Anno XXIII | N° 3 -4 | p. 4| Marzo-Aprile 2019 |
|
Giorgio Amarelli, Il Beato dell'Ordine di S. Basilio
Magno, discepolo di San Nilo, cresciuto nell'opulenza, abbracciò la miseria
da Calabria
Sconosciuta Anno XLII Gennaio-Giugno 2019 |
|
Carlo Cito. Impeccabile esempio di magistrato. Uomo
religioso e dalla immensa sensibilità d’animo
da La Voce Anno XXIII | N° 1 -2 | p. 6| Gennaio-Febbraio 2019 |
|
Il valoroso capitano
rossanese Alessandro Amarelli al tempo delle Crociate
da Il Nuovo Corriere della Sibaritide Gennaio-Febbraio 2019
Anno 4 | N° 1 | pp. 18-19 |
|
Duemila18 |
|
Giuseppe Toscano Mandatoriccio il sommo giureconsulto
rossanese ammirato e stimato da Federico II di Prussia
da Calabria
Sconosciuta Anno XLI Luglio-Dicembre 2018 |
|
http://ilreventino.it/storia-di-carlopoli-dai-carafa-ai-cicala-influenzata-dalla-spiritualita-dellabbazia-di-corazzo/
dal Portale del Reventino
21 novembre 2018 |
|
http://ilreventino.it/bianchi-da-villaggio-della-citta-regia-di-scigliano-a-moderna-e-laboriosa-cittadina-del-savuto/
dal Portale del Reventino
21 novembre 2018 |
|
Scigliano. Dall’antica Sturni a Città
Regia
dal Portale u'
hoculàru dal Portale u'
hoculàru 12 ottobre 2018 |
|
Soveria Mannelli. Esempio di laboriosità, tradizioni e
vitale centro culturale dell’area del Reventino-Savuto
dal Portale u'
hoculàru 7 ottobre 2018 |
|
Il figlinese
Tommaso Aceto Studioso di straordinaria rilevanza storica e filologica
da Il Nuovo Corriere della Sibaritide Settembre-Ottobre 2018
Anno 3 | N° 5 | pp. 6-7 |
|
Sersale. Sede della suggestiva Riserva Naturale delle
Valli Cupe
dal Portale u'
hoculàru 30 settembre 2018 |
|
Serrastretta città delle sedie. Il Borgo dove l’arte
si è trasformata in tradizione
dal Portale u'
hoculàru 24 settembre 2018 |
|
Savelli e Mandatoriccio legati da una storia comune
Già nel dagli albori delle loro origini esempio di accoglienza e
integrazione
dal Portale u'
hoculàru 15 settembre 2018 |
|
Platania. Dal greco Πλατανιά fu prima villaggio col
nome di Petrania
dal Portale u'
hoculàru 04 settembre 2018 |
|
Pedivigliano. Vecchio
quartiere della Regia Scigliano oggi evoluta realtà della valle del Savuto
dal Portale u'
hoculàru 26 agosto 2018 |
|
Pagliarelle di Petilia
Policastro. La borgata nata dalla transumanza
dal Portale u'
hoculàru 23 agosto 2018 |
|
Parenti. Da punto di richiamo del brigantaggio a centro
agricolo di eccellenza del Savuto
dal Portale u'
hoculàru 20 agosto 2018 |
|
Panettieri. Il borgo il cui nome deriva dall’ebraico “Paneth-Hother”
ossia superficie fumante
dal Portale u'
hoculàru 1 agosto 2018 |
|
Lo storico rossanese A. Gradilone Personalità di
rilievo nel panorama culturale calabrese e nazionale
dal giornale online
Rossano web oggi 24 luglio 2018 |
|
Dalla vetusta 'Porchia' alla moderna Motta Santa Lucia
dal Portale u'
hoculàru 26 luglio 2018 |
|
Miglierina il borgo sui due Golfi e sull'Istmo di
Marcellinara
dal Portale u'
hoculàru 21 luglio 2018 |
|
Feroleto antico. Da Ducato dei Caracciolo a Principato
dei d'Aquino Pico
dal Portale u'
hoculàru 16 luglio 2018 |
|
Decollatura una incantevole realtà calabrese della
Sila posta alle pendici del Monte Reventino
dal Portale u' hoculàru 10
luglio 2018 |
|
Colosimi. Dalla Contea di Martirano a Comune "mosaico"
dal Portale u' hoculàru 2
luglio 2018 |
|
Cerva. Un borgo posto sulle ultime pendici delle falde
silane. Una comunità votata alla riscoperta di antichi mestieri
dal Portale u'
hoculàru 29 giugno 2018 |
|
Carpanzano. La secolare storia di un Casale avvolto
dai verdeggianti rilievi della Valle del Savuto
dal Portale u'
hoculàru 27 giugno 2018 |
|
Arietta - Città delle Tende. Da Casale di Mesuraca a
frazione di Petronà
dal Portale u'
hoculàru 24 giugno 2018 |
|
Nel territorio del Reventino una storia sul filo di
lana. Il lanificio Leo tra sentimento, operosità, tradizione e innovazione
dal Portale u'
hoculàru 23 giugno 2018 |
|
L'Abbazia di Corazzo e il carisma dell'abate
Gioacchino
dal Portale u'
hoculàru 22 giugno 2018 |
|
Castagna. Anticamente nota come Trempa della
Castagna. Da sempre vocata alla trasformazione industriale delle materie
prime del suo territorio
dal Portale u'
hoculàru 19 giugno 2018 |
|
Storia di Carlopoli. Dai Carafa ai Cicala. Influenzata
dalla spiritualità dell'Abbazia di Corazzo
dal Portale u'
hoculàru 18 giugno 2018 |
|
Bianchi da villaggio della Città Regia di Scigliano a
moderna e laboriosa cittadina del Savuto
dal Portale u'
hoculàru 16 giugno 2018 |
|
Petronà. Dal villaggio Petrania a Feudo degli
Altemps di Roma
dal Portale u'
hoculàru 11 giugno 2018 |
|
Carlo Blasco - Poeta insigne e nobile letterato da La Voce Anno XXII | N° 6 | p. 4| Giugno 2018 |
|
La Venerabile Isabella de Rosis serva di Dio e
fondatrice - Punto di riferimento per Rossano con la casa delle Suore
Riparatrici del Sacro Cuore
da La Voce Anno XXII | N° 5 | pp. 6| Maggio 2018 |
|
Mandatoriccio. Da Borgo medioevale a moderna cittadina
votata alle attività turistico-alberghiere
dal Portale u'
hoculàru 3 maggio 2018 |
|
Domenico
Martire religioso e storico di Pedace autore de La Calabria Sacra e Profana
Nuova Corigliano
Anno 3 | N° 33 | 1° Maggio 2018 | p. 3 |
|
Il Dotto
Francicano, Gabriele Barrio. Rilevante punto di riferimento per tanti
storici e studiosi
da Il Nuovo Corriere della Sibaritide Gennaio-Febbraio 2018
Anno 3 | N° 1 | p. 30 |
|
Le crociate e il prode capitano Alessandro Amarelli
da La Voce Anno XXII | N° 2-3 | pp. 3-7| Febbraio-Marzo 2018 |
|
Interessante serata sull'arte della Pipa nella
tradizione della Sila Greca
dal blog di Franco Lofrano -
http://www.francolofrano.it/
26 febbraio 2018 |
|
Il nobile
rossanese
duca Teodoro Dionigi Mandatoriccio
da La Voce Anno XXII | N° 1 | p. 4| Gennaio 2018 |
|
Duemila17
|
|
Giovanni Filagato antipapa
rossanese
da La Voce Anno XXI | N° 11-12| p. 3 -4|
Novembre-Dicembre 2017 |
|
Il monaco Filagato da Cerami (al
secolo Filippo) Straordinaria figura di intellettuale
greco. Dal Patire di Rossano alla corte normanna in
Sicilia.
da La Voce Anno XXI | N° 10| p. 4 | Ottobre 2017 |
|
Girolamo Marafioti. Un sacerdote
con la passione della storia
da Il Nuovo Corriere della Sibaritide Luglio-Agosto-Settembre-Ottobe 2017
Anno 2 | N°
7/10 |
|
Benedetto Senidega. Il Papa
rossanese col nome di Giovanni VII
da La Voce Anno XXI | N° 9| p. 3 | Settembre 2017 |
|
Figura di primo piano nel panorama
letterario della giurisprudenza del XVII secolo. Conte
Giovan Leonardo Amarelli
da La Voce Anno XXI | N° 8| p. 7 | Agosto 2017 |
|
Domenico Morici. Figlio di Rossano
riformista e liberale
da La Voce Anno XXI | N° 7| pp. 3-4 | Luglio 2017 |
|
F. Giovanni Fiore da Cropani
Straordinaria figura della Calabria del XVII secolo
da Il Nuovo Corriere della Sibaritide Marzo-Giugno 2017
Anno 2 | N°
3/6 |
|
Passaggio del testimone all'Università Popolare di
Rossano - Mercogliano nuovo Direttore - Sapia Presidente
da http://rossano.weboggi.it 4 luglio 2017
|
|
Il catechismo del Codex
Purpureus Rossanensis opera dell'Università Popolare
di Rossano
da http://rossano.weboggi.it 2 luglio 2017
|
|
Il carisma del calligrafo
rossanese Giambattista palatino
da La Voce Anno XXI | N° 6| p. 4| Giugno 2017 |
|
Positiva conclusione del Corso di
Storia della Calabria
promosso dall'Università Popolare di Rossano
da http://rossano.weboggi.it 30 maggio 2017
|
|
Rossano. Una storia millenaria tra
cultura, arte, ascetismo e tradizioni
da La Voce Anno XXI | N° 4-5 | p. 7 | Aprile - Maggio 2017 |
|
L'età dell'Illuminismo tra spinte
modernizzatrici e disastri ambientali
da http://rossano.weboggi.it 25 aprile 2017
|
|
Mandatoriccio. Da Borgo medievale a moderna cittadina
vocata alle attività turistico-alberghiere
da La Voce Anno XXI | N° 3 | p. 7 | Marzo 2017 |
|
Alto Medio Evo e Calabria Normanna. Seconda lezione di
Storia dell'Università Popolare
da http://rossano.weboggi.it 17 marzo 2017
|
|
Rossano. Università Popolare Promozione della storia
della Calabria. Coinvolte le Scuole della Città
da http://rossano.weboggi.it 8 marzo 2017 |
|
Morici, un figlio di Rossano dalle idee riformatrici
da Cronache delle Calabrie Quotidiano destrutturato di
informazione regionale | Domenica 5 Marzo 2017 Anno 2 | Numero 63 | p.
10 |
|
Alcune considerazioni sul nuovo sistema nazionale
d'istruzione contemplato dalla Legge 107/2015
da Il Nuovo Corriere della Sibaritide Gennaio-Febbraio 2017
Anno 2 | N° 1 |
|
Longobucco. Dalla leggenda dell'arcaica Themesen o
Tempsa a rinomato covo del brigantaggio calabrese
da La Voce Anno XXI | N° 2 | p. 7 | Febbraio 2017 |
|
Mandatoriccio e ciocco - Un secolo di amore
da Cronache delle Calabrie Quotidiano destrutturato di
informazione regionale | Domenica 12 Febbraio 2017 | Numero 42 | p. 10 |
|
Cariati. Dalle testimonianze di un passato illustre a
moderna cittadina turistica e marinara
da La Voce Anno XXI | N° 1 | p. 7 | Gennaio 2017
|
|
Giambattista Palatino, un
maestro rossanese della calligrafia
da Cronache delle Calabrie Quotidiano destrutturato di
informazione regionale Domenica 8 Gennaio 2017 | Anno 2 | Numero
7 | p. 12 |
|
Duemila16 |
|
Crosia.
Dalla leggenda di Enea al fascino del Ducato di Teodoro Mandatoriccio
La Voce N° 12 Dicembre 2016 |
|
Calopezzati:
da mito dell'arcaica città greca di Borea a rilevante centro dell'epoca
feudale.
La Voce N° 11 Novembre 2016
|
|
Paludi:
Tra archeologia e spiritualità. Tra civiltà brettia e
monachesimo greco-bizantino
La Voce N° 10 Ottobre 2016 |
|
Dal "Castrum Cropalatum"
Sentinella sul Trionto alla moderna cittadina nel cuore
della "Sila Greca"
La Voce N° 9 Settembre 2016
|
|
Pietrapaola: Il carisma dei Brettii e le Muraglie di
Annibale
La Voce N° 7/8 Luglio/Agosto 2016 |
|
Nel
VI centenario di Frate Minimo. San Francesco di Paola testimone credibile ed
esempio di umiltà e potenza.
da La Voce N° 6 Giugno 2016 |
|
Nota nel XIV secolo con la denominazione di "Terra Scal", successivamente in "Scala Celi", per poi diventare a metà del XX
secolo "Scala Coeli"
da La Voce N° 6 Giugno 2016 |
|
S. Francesco di Paola Patrono dell'UCIIM Provinciale
da Camminare insieme Maggio 2016 |
|
Terravecchia, il sito archeologico brettio
di contrada "Pruìia" e la misteriosa città enotria di Kone
da La Voce N° 5 Maggio 2016 |
|
Dalla vetusta Arinthe alla contemporanea Bocchigliero da La Voce N° 4 Aprile 2016 |
|
Caloveto e il mito del suo cenobio, nei secoli punto
di spiritualità. da La Voce N° 3 Marzo 2016 |
|
Viaggio
nel Feudo di Campana - La vecchia "Kalasarna"
da La Voce N° 2 Febbraio 2016 |
|
Il Castrum di Mandatoriccio nelle fonti storiche e
documentarie
da La Voce N° 1 Gennaio 2016 |
|
Duemila15 |
|
Suono della campanella - Meno precarietà sotto il
profilo delle risorse.
da La Voce N° 10 Ottobre 2015
|
|
Il valore di una cultura fondata sulla prevenzione.
da La Voce N° 9 Settembre 2015
|
|
La Riforma della Scuola è
Legge dello Stato.
da La Voce N° 8 Agosto 2015
|
|
In Gazzetta Ufficiale la "buona " scuola. Riforma
senza lode.
da La Voce N° 7 Luglio 2015
|
|
Precari merito meno supplenze e alternanza scuola
lavoro - I punti salienti della nuova riforma
da La Voce N° 6 Giugno 2015
|
|
Dall’istituzione della Scuola Media Unica sino alla
ventilata riforma del Governo Renzi
da La Voce N° 5 Maggio 2015
|
|
Rossano - L'Università popolare ha accolto Mons.
Satriano
da Camminare insieme Marzo-Aprile 2015
|
|
Documentazione cronologica e sviluppo di due secoli di
storia della scuola italiana Parte Prima - Dalla legge Casati sino alla
istituzione della Scuola Media Unica
da La Voce N° 4 Aprile 2015
|
|
Riforma della scuola e nuovo reclutamento dei docenti.
Educare alla speranza
da La Voce N° 3 Marzo 2015 |
|
Nel segno della continuità - Valutazione e merito
da La Voce N° 2 Febbraio 2015
|
|
L’anno appena arrivato si apre all’insegna della polemica politica -
Assenteismo, pensioni e licenziamento alcuni dei
focolai
da La Voce N° 1 Gennaio 2015 |
|
Duemila14 |
I provvedimenti sulla Scuola all’esame del Senato -
La Buona Scuola ha bisogno anche di maggiori risorse da La Voce N° 12
Dicembre 2014 |
|
La dispersione scolastica un danno irreparabile per lo
sviluppo del Paese - Più risorse alla Scuola
da La Voce N° 11
Novembre 2014 |
|
La Scuola come la famiglia è comunione di persone da La Voce N° 10 Ottobre 2014 |
|
Ancora una riforma per la Scuola -
Alcune delle soluzioni prospettate risentono già
della loro insita precarietà
da La Voce N° 9 Settembre 2014
|
|
Don Giuseppe Torrente, l’uomo,
l’insegnante, il sacerdote
da La Voce N° 5 Maggio 2014
|
|
Una formula di didattica a
distanza per debellare l'analfabetismo -
"Non è mai troppo tardi"
da La Voce N° 4 Aprile 2014
|
|
C’era una volta
“Telescuola” e “Non è mai troppo tardi” -
Il
contributo della Rai alla formazione degli Italiani
da La Voce N° 2 Febbraio 2014
|
|
Negli ultimi venti anni è mancato un progetto
riformatore
- Sanità Giustizia Scuola
da La Voce N° 1 Gennaio 2014
|
|
Duemila13 |
|
La
Camera dei Deputati licenzia il Decreto sulla Scuola
Nel provvedimento legislativo numerose le misure
previste
a La Voce N°
12 Dicembre 2013 |
|
Un difficile compito, ma sempre meno considerato -
Professione docente da La Voce N°
11 Novembre 2013 |
|
Problemi vecchi e nuovi
ne potrebbero, però, influenzare il normale avvio - L'apertura del nuovo
anno scolastico
da La Voce N°
9 Settembre 2013 |
|
Sostenere la famiglia La figura e il ruolo del
Caregiver Creare e organizzare nuove politiche per le persone anziane
da La Voce N° 8 Agosto 2013 |
|
La figura e il ruolo del Caregiver Un difficile
compito, ma esperienza da imitare da La Voce N° 7 Luglio 2013
|
|
La sicurezza nelle scuole una priorità
Edilizia
scolastica. Si moltiplicano le iniziative e le sollecitazioni al Ministero
da La Voce N° 6 Giugno 2013 |
|
Cambiare rotta per superare gli ostacoli - Una scuola
per l’Europa
da La Voce N° 5 Maggio 2013 |
|
Ridare maggiore interesse all'autonomia scolastica
da
La Voce
N° 4 Aprile 2013 |
|
Un nuovo percorso editoriale - Ben tornata "Voce"
da
La Voce
N° 3 Marzo 2013 |
|
Duemila11 |
Carlo III di Borbone e il Meridione
da
Punto
N° 5 Maggio 2011
 |
|
Federico II e il Meridione da
Punto
N° 4 Aprile 2011 |
|
Superare le
barriere nei rapporti sociali -
Il sistema scuola-famiglia
da Punto
N° 3 Marzo 2011 |
|
Scuola - Salute - Sicurezza -
Il burn-out dei docenti
da Punto
N° 2 Febbraio 2011 |
|
Duemila10 |
|
Intervento di saluto e presentazione alla Direzione e ai lettori del Punto
da Punto
Dicembre 2010
|
|
Duemila9 |
|
Indirizzo di saluto e riflessioni sull'onestà oggi
da Convegno Internazionale
di Praia a Mare
22-24 Maggio 2009
|
|
Bioetica, se ne parli nell'ambito dell'educazione alla salute
da
Cammin@re
insieme N° 6
Aprile 2009
|
|
Il nostro giornale
diocesano continuerà, come nel passato, ad occuparsi del tema educativo
-
Riflettori puntati sul mondo della scuola
da
Cammin@re
insieme N° 2
Gennaio 2009 |
|
Duemila8 |
|
Scuola si cambia -
Una Stella al Ministero della P.I.
da
Cammin@re
insieme Giugno-Luglio 2008
|
|
Continuare a Seminare
da
La Scuola e l'Uomo
Aprile-Maggio 2008
|
|
Promesse della
politica e aspettative della società -
La Scuola italiana verso una nuova stagione
da
Cammin@re
insieme Aprile-Maggio 2008 |
|
La nuova formazione
dei docenti e le nuove modalità di selezione e assunzione -
Il reclutamento dei docenti
da
Cammin@re
insieme Febbraio-Marzo 2008 |
|
Le responsabilità della
politica nei confronti della Scuola -
Insegnare oggi: una professione precaria!
da
Cammin@re
insieme Gennaio 2008
|
|
Duemila7 |
|
Età sempre più alta,
formazione e precariato: nodi cruciali della scuola contemporanea -
Presente e futuro dell'insegnante
da
Cammin@re
insieme
Novembre/Dicembre 2007 |
|
Atto di indirizzo del
Ministro per l’anno scolastico 2007/2008 -
L’organizzazione del curricolo
da
Cammin@re
insieme Ottobre
2007 |
|
Si conclude l'anno
scolastico ad un anno dall'insediamento del nuovo Governo -
Il pensiero del Ministro sulla Scuola Italiana
da
Cammin@re
insieme Giugno
2007 |
|
La Scuola verso nuovi
scenari -
Alla ricerca di un'autonomia scolastica compiuta
da
Cammin@re
insieme Maggio
2007 |
|
Quale idea di scuola?
da
Cammin@re insieme
Aprile 2007 |
|
Il dibattito sulle coppie
di fatto -
Io? Dico...sì alla famiglia
da Il Quotidiano 13 Aprile 2007
|
|
Il sì della Costituzione
alla famiglia -
La responsabilità educativa della Scuola
da
Cammin@re insieme Aprile 2007
|
|
La Scuola ai raggi X -
Una Scuola nuova ma sempre più vecchia
da
Cammin@re insieme Marzo 2007 |
|
Finanziaria 2007 e norme
sul comparto scuola -
Il pensiero del Ministro sulle indicazioni
nazionali
da
Cammin@re insieme
Febbraio 2007 |
|
Numerosi i problemi da
risolvere con l'avvio delle attività -
Scuole: impegni su più fronti
per le scadenze didattiche e amministrative
da
Cammin@re insieme Gennaio 2007 |
|
Duemila6 |
|
Dispersione scolastica e
disagio giovanile -
Cause e possibili interventi
da
Cammin@re insieme Dicembre 2006 |
|
Mentre in Commissione al
Senato riprende il dibattito sulla scuola, la stessa viene bocciata dall'Ocse
-
La Scuola nel mirino
da
Cammin@re insieme Novembre 2006 |
|
Il nuovo anno scolastico
al via con la Nota di indirizzo del nuovo Ministro della P.I. Fioroni -
Il 2006-2007 un "anno ponte
da
Cammin@re insieme
Ottobre 2006 |
|
Importante iniziativa
dell'Amministrazione nel campo dell'e-governement-
Progetto Scuola e Servizi
da
Cammin@re insieme
Settembre 2006 |
|
Provvedimenti di fine
legislatura -
La Scuola:luogo privilegiato di convivenza civile
da
Cammin@re insieme
Maggio 2006 |
|
Posizioni del mondo
politico-sindacale a confronto sulla riforma -
Riforma Moratti sotto osservazione
da
Cammin@re insieme
Aprile 2006 |
|
Al via la nuova edizione
del Piano Naz.le di formazione degli insegnanti sulle tecnologie
dell'informazione e della comunicazione -
Nuove tecnologie per un nuova didattica
da
Cammin@re insieme
Marzo 2006 |
|
Approvato il contratto
scuola -
Sulla rata di gennaio sono arrivati gli arretrati
da
Cammin@re insieme
Febbraio 2006 |
|
L'Uciim e la formazione
in rete-Avviati nuovi rapporti di collaborazione sul territorio-
Il Prof. Franco Martignon alla Scuola Media Statale "Carlo Levi"di
Rossano
da
La Scuola e l'Uomo
Gennaio 2006 |
|
A proposito del caro
libri -
Il problema dei libri di testo
da
Cammin@re insieme
Gennaio 2006 |
|
Duemila5 |
|
Le ragioni del Ministro
sul secondo ciclo -
Tra licei e formazione professionale
da
Cammin@re insieme
Dicembre 2005 |
|
Il nuovo sistema di
istruzione -
Prospettive del secondo ciclo
da
Cammin@re insieme
Novembre 2005 |
|
Funzionamento della
scuola e qualità del servizio -
Normativa di riferimento
da
Cammin@re insieme
Settembre 2005 |
|
E' necessaria maggiore
coerenza -
Valorizzare la professione docente
da
Cammin@re insieme
Giugno 2005 |
|
La trasversalità
dell'insegnamento in una nuova disciplina -Educazione
alla convivenza civile
da
Cammin@re insieme
Aprile-Maggio 2005 |
|
Favorire la comunicazione
e l'interazione -
L'introduzione della seconda lingua comunitaria
da
Cammin@re insieme
Marzo 2005 |
|
Considerazioni sulla
riforma -
La flessibilità tra individualizzazione e personalizzazione
da
Cammin@re insieme
Febbraio 2005 |
|
La valutazione nella
scuola media dell'obbligo-Strumenti a confronto -
Dalla pagella al portfolio
da
Cammin@re insieme
Gennaio 2005 |
|
Duemila4 |
|
I nuovi strumenti di
valutazione -Piano
di studio personalizzato e portfolio delle competenze individuali
dell'alunno
da
Cammin@re insieme
Dicembre 2004 |
|
Una riforma più sulla
carta che altro -Ancora
critiche e perplessità
da
Cammin@re insieme
Novembre 2004 |
|
Eccessi di ottimismo per
una riforma a rischio -
Il Tutor rallenta la "Moratti"
da
Cammin@re insieme
Ottobre 2004 |
|
Dopo la riforma Moratti,
quali prospettive per la Scuola? -
Riforma al via
da
Cammin@re insieme
Settembre 2004 |
|
Intervento di
saluto per i venticinque anni dell'UCIIM
e presentazione Volume Profilo...
Giugno 2004 |
|
14 giugno 2003 – 19
giugno 2004 -
Un anno sociale celebrativo copioso per la Sezione UCIIM
di Mirto-Rossano
da
La Scuola e l'Uomo
Luglio 2004 |
|
Valutazione di
comportamento - Piani personalizzati di apprendimento -
Aspetti significativi della riforma
da
Cammin@re insieme
Giugno 2004 |
|
UCIIM - Incontro
di formazione -
Si è parlato di professionalità
da
Cammin@re insieme
Maggio 2004 |
|
L'UCIIM e la formazione -...A
proposito della riforma
da
Cammin@re insieme
Aprile 2004 |
|
Nota di rettifica da
Cammin@re insieme
Marzo 2004 |
|
UCIIM - Conclusa
positivamente la prima parte dell'anno sociale -
Rinnovata l'adesione all'Unione
da
Cammin@re
insieme Marzo 2004 |
|
Verso la formazione continua
-
Essere docente oggi
da
Cammin@re
insieme Febbraio 2004 |
|
I docenti di Religione
cattolica della Diocesi di Rossano-Cariati a confronto in prospettiva del
concorso -
La Sezione zonale dell'Uciim punto di riferimento
da
Cammin@re insieme
Febbraio 2004 |
|
L'UCIIM cantiere di
idee -
L'Associazione verso il suo XXI Congresso Nazionale
da
Cammin@re insieme
Gennaio 2004 |
|
Duemila3 |
|
Itinerario
culturale-storico-religioso per i Soci della Sezione UCIIM di
Mirto-Rossano -Visita
al Santuario di San Francesco di Paola
da
Cammin@re insieme
Dicembre 2003 |
|
Il Piano Nazionale di
formazione sulle competenze informatiche e tecnologiche -La
formazione e le nuove tecnologie
da
Cammin@re insieme
Dicembre 2003 |
|
Il nuovo contratto
della Scuola -
Le funzioni obiettivo diventano funzioni stramentali
da
Cammin@re insieme
Novembre 2003 |
|
Ombre sulla legittimità
dei finanziamenti alle scuole private -
La parità scolastica: un problema sempre aperto
da
Cammin@re insieme
Ottobre 2003 |
|
Parte la riforma: E'
richiesta maggiore professionalità -
Pof e programma annuale
da
Cammin@re insieme
Settembre 2003 |
|
Alla presenza del Presidente Nazionale Luciano Corradini -La Sezione di
Mirto - Rossano festeggia il 25° dalla sua costituzione 1978 – 2003
da
La Scuola e l'Uomo
Luglio 2003 |
|
Le attività sociale
della Sezione UCIIM Mirto-Rossano -
Viaggio nell'arte, nella storia e nel costume degli Arbëreshe
da
Cammin@re
insieme
Giugno 2003 |
|
La Scuola cambia. Il
Parlamento approva la riforma -
Diventa legge la riforma della Scuola
da
Cammin@re insieme
Maggio 2003 |
|
Aspetti antichi e
recenti della vita professionale -
Il ruolo della formazione
da
Cammin@re insieme
Aprile 2003 |
|
La
Sezione di Mirto-Rossano avviata a celebrare il suo 25° anno dalla sua
costituzione -
“Festa dell’Adesione” e del Tesseramento
da
La Scuola e l'Uomo
Marzo 2003 |
|
Avviato il Piano
nazionale sulle competenze informatiche e tecnologiche del personale
docente -
La Scuola si misura con le nuove
tecnologie
da
Cammin@re insieme
Marzo 2003 |
|
L'UCIIM celebra la "Festa dell'Adesione" e del Tesseramento 2003 da
Cammin@re insieme
Febbraio 2003 |
|
Introduzione delle
nuove tecnologie didattiche -
Realtà della comunicazione
da
Cammin@re insieme
Febbraio 2003 |
|
Il Senato approva il
disegno di legge delega-
Il nuovo sistema secondo la riforma
Moratti
da
Cammin@re insieme
Gennaio 2003 |
|
Duemila2 |
|
Organizzazione e
formazione-
La centralità del docente nella scuola dell'autonomia
da
Cammin@re insieme
Dicembre 2002 |
|
Scuola: riflessioni
sulla riforma-
La critica del C.N.P.I.
da
Cammin@re insieme
Novembre 2002 |
|
Riforma della scuola:
le considerazioni dell'UCIIM-
Occorrono scelte coerenti con lo scopo
da
Cammin@re insieme
Ottobre 2002 |
|
Scuola: il cammino
della riforma prosegue faticosamente-
Impegni disattesi e idee confuse.
da
Cammin@re insieme
Settembre 2002 |
|
Arrivederci a settembre-
Impegno più completo e rinnovato.
da
Cammin@re insieme
Giugno 2002 |
|
Impegno professionale e
formazione continua-
Il senso dell'appartenenza.
da
Cammin@re insieme
Maggio 2002 |
|
Conoscenze, Competenze,
Capacità-
E' necessaria una nuova didattica.
da
Cammin@re insieme
Aprile 2002 |
|
Dalle nuove forme della
comunicazione la possibilità di una nuova didattica-
Multimedialità e formazione a distanza
da
Cammin@re insieme
Marzo 2002 |
|
Contestazioni,
polemiche e lacerazioni-
Una riforma senza fine
da
Cammin@re insieme
Febbraio 2002 |
|
L'integrazione degli
alunni portatori di handicap-
L'Handicap nella scuola dell'autonomia
da
Cammin@re insieme
Gennaio 2002 |
|
Duemila1 |
|
L'integrazione degli
alunni portatori di handicap-
Quadro normativo prima della Legge 104/92
da
Cammin@re insieme
Dicembre 2001 |
|
Interessante iniziativa
dell'Uciim in collaborazione con la Scuola Virtuale- Gruppo Didacom- Corso
Nazionale di formazione Formatori a distanza-
La Multimedialità nella Didattica curricolare
da
Il Quotidiano
8 Dicembre 2001 |
|
Dalle dichiarazioni
programmatiche del Ministro della P.I.-
Impegni per l'Università
da
Cammin@re insieme
Novembre 2001 |
|
Dalle dichiarazioni
programmatiche del Ministro della P.I.-
Avviata una nuova stagione di riforme
da
Cammin@re insieme
Ottobre 2001 |
|
Scuola:Nuovo Governo,
nuovi orientamenti -
Stop alla riforma dei Cicli
da
Cammin@re insieme
Settembre 2001 |
|
La riforma dei Cicli
scolastici -
La Tecnologia nei nuovi curricoli
da
Cammin@re insieme
Giugno 2001 |
|
Flessibilità
nell'articolazione dei nuovi percorsi didattici -
Misurarsi con i cambiamenti
da
Cammin@re insieme
Maggio 2001 |
|
Il mosaico della nuova
riforma scolastica -
Riforma a rischio
da
Cammin@re insieme
Aprile 2001 |
|
Un'offerta formativa
per il pieno sviluppo della persona -
Maggiore attenzione per l'uomo
da
Cammin@re insieme
Marzo 2001 |
|
L'Area della Funzione
docente secondo l'art. 16 del C.C.N.L. del 3 marzo 1999 -
Competenze e responsabilità
da
Cammin@re insieme
Febbraio 2001 |
|
Nello spirito di
un'autentica collaborazione professionale -
Una nuova avventura
da il Colibrì Gennaio 2001 |
|
Funzioni obiettivo: i
nuovi profili professionali-
Ampliamento e valorizzazione della funzione docente
da
Cammin@re insieme
Gennaio 2001 |
|
Duemila |
|
La riforma dei Cicli -
La nuova architettura del sistema scolastico
da
Cammin@re insieme
Dicembre 2000 |
|
Consuntivo di un
anno sociale
da
La Scuola e l'Uomo
Novembre 2000 |
|
Considerazioni
sull'attuale momento contrattuale dei docenti -
Maggiore dignità retributiva
da
Cammin@re insieme
Novembre 2000 |
|
Recuperare con i fatti
la capacità di autogoverno delle istituzioni scolastiche, perché la nuova
realtà dell'autonomia non sia fatta solo di parole-
In nome della flessibilità
da
Cammin@re insieme
Ottobre 2000 |
|
Un complesso progetto
di riforma per una nuova scuola -
Problemi, luci ed ombre del nuovo anno scolastico
da
Cammin@re insieme
Settembre 2000 |
|
Nuovo Ministro alla
P.I. a pochi mesi dalla definitiva applicazione della riforma-
Ragioni Natura ed Effetti dell'Autonomia scolastica
da
Cammin@re insieme
Giugno 2000 |
|
All'Istituto
Professionale Per L'Agricoltura di Rossano -
La formazione dei docenti tra scuole in rete
da
Cammin@re insieme
Maggio 2000 |
|
U.C.I.I.M. /
Celebrata la Festa dell'Adesione 2000
da
Cammin@re insieme
Marzo 2000 |
|
Alla seconda fase il
"Progetto di Orientamento Longitudinale" del Distretto Scolastico N. 26 di
Rossano -
Orientamento: incontri di formazione per docenti
da
Cammin@re insieme
Marzo 2000 |
|
Le nuove forme della
comunicazione e i nuovi compiti del docente
da La Voce
20 Febbraio 2000 |
|
Riferimenti normativi e
regolamento -
Autonomia scolastica:la scuola diviene soggetto istituzionale
da
Cammin@re insieme
Febbraio 2000 |
|
Nella Scuola
dell'Autonomia: alunni artefici e protagonisti delle attività -
Attività come occasione di sviluppo della personalità
da
il Colibrì -Periodico Scuola Media "L. Da vinci" Rossano Gennaio 2000 |
|
Essere motivati per
riscoprire il gusto di educare -
Il ruolo del docente cattolico nella scuola dell'autonomia
da
Cammin@re insieme
Gennaio 2000 |
|
Intervista-Progettazione e sperimentazione dell'autonomia nella Scuola Media
Piragineti-Amica di Rossano
da
Il Quotidiano
25
Gennaio 2000 |
|
Mille999 |
|
Corso nazionale di
aggiornamento promosso dall’UCIIM -
L’autonomia
ai blocchi di partenza: Le implicazioni del regolamento
da
La Scuola e l'Uomo
Dicembre 1999 |
|
Orientamento:riflessioni e considerazioni sul problema della scelta -
Decidere cosa fare del proprio futuro da
La Voce 20
Dicembre
1999 |
|
Dalla Scuola dei Progetti al Progetto di Scuola
da
Il Quotidiano
25 Novembre 1999
|
|
L'Orientamento e l'evoluzione del mercato del lavoro
da
La Voce 10
Novembre
1999 |
|
Ricercare intese e
reciproche integrazioni di ruoli all'interno di una relazione paritaria -
Organi collegiali ed enti locali: un rapporto non sempre facile
da
La Voce 20
Ottobre
1999 |
|
"Un diritto allo
studio" per la formazione dell'uomo e del cittadino -
Riflessioni sul "Diritto allo studio"
da
La Voce 1
Ottobre
1999 |
|
Un impegno serio da
parte di tutti, per valorizzare le nostre risorse
-
Una Scuola aperta al contesto territoriale
da
La Voce 15
Settembre
1999 |
|
MIRTO - ROSSANO
da
La Scuola e l'Uomo
Luglio-Agosto 1999 |
|
Per essere protagonisti
dell'innovazione -
Autonomia: formazione, qualificazione, progettualità da
La Voce 30
Luglio
1999 |
|
"I docenti quantificano
l'accrescimento della propria esperienza e professionalità" -
E' tempo di verifiche e valutazioni
da
La Voce 1
Luglio
1999 |
|
L'aula come luogo di
attivazione e di elaborazione di esperienze vitali -
Il ruolo del
docente nell'orientamento
da
La Voce 20
Maggio
1999 |
|
La libertà e la pace
per molti rimangono ancora un'aspirazione -
La guerra nei Balcani: una dolorosa contraddizione
da
La Voce 1
Maggio
1999 |
|
Il ruolo della Scuola,
per un rinnovato impegno educativo
-
Una Scuola più vicina ai giovani!
da
La Voce 10
Marzo
1999 |
|
Aggiornamento e formazione sulla
multimedialità
da
La Voce 15
Aprile 1999
|
|
A Corigliano, per due giorni si è parlato di autonomia -
L'I.R.R.S.A.E. Calabria punta sulla formazione
da
La Voce 30
Marzo
1999 |
|
Quando le aggregazioni
scolastiche vengono ispirate da quelle politiche e i numeri contano
più delle persone -
Politica e Scuola
da
La Voce 20
Febbraio
1999 |
|
Un Piano contro la Scuola
da
Il Quotidiano
7 Febbraio 1999 |
|
Scuola: no alle
verticalizzazioni selvagge e alle aggregazioni immotivate -
Scuola lottizzata
da
La Voce 1
Febbraio
1999 |
|
Tante riunioni, per un "Piano di Dimensionamento" approvato dalla
Conferenza Provinciale, tutto da rivedere -
L'Occasione mancata
da
La Voce 15
Gennaio
1999 |
|
Mille998 |
|
Avvio della Conferenza provinciale -
Il "Dimensionamento": questione
centrale
da
La Voce 20
Dicembre
1998 |
|
Autonomia: Organizzazione, Efficienza, Efficacia
da Il Faro
Anno I - N. 3 - Novembre 1998 |
|
Sperimentare il
cambiamento
-
La partecipazione, per una scuola vincente
da L'Unione 22
Novembre 1998 |
|
Realtà e prospettive degli
organi collegiali -
Per una vera funzione di rappresentanza è
necessaria una riforma
da
La Voce
10 Novembre 1998 |
|
Sicurezza e salute nell'ambiente di lavoro -
La sicurezza nelle scuole: un problema ancora non
risolto
da
La Voce
20 Ottobre 1998 |
|
Le riforme vanno sostenute e incoraggiate -
L'Autonomia:
se ne discute nelle riunioni collegiali
da
La Voce 1 Ottobre
1998 |
|
Alle Medie
l'introduzione della seconda lingua straniera
-
Una Scuola che si apre all'Europa
da
La Voce 10
Settembre
1998 |
|
Su una riforma della scuola spunta ancora una volta la logica del
compromesso -
Obbligo scolastico: un problema che divide
da
La Voce 10
Agosto
1998 |
|
Decreti e Regolamenti
attuativi art. 21 Legge 59/97
-
Valutazioni e proposte del Consiglio Scolastico
Provinciale di Cosenza
da
La Voce 10
Luglio
1998 |
|
Innovazione e riforme
-
L'Autonomia scolastica:una scommessa per il futuro della scuola
da
La Scuola e l'Uomo
Giugno 1998 |
|
Storia e condizioni socio-economiche del territorio distrettuale
da Il Distretto Scolastico
N. 26 di Rossano: Organi Collegiali e partecipazione,
Maggio 1998 |
|
Autonomia: innovazione e rinnovamento
da
La Voce 20
Maggio
1998 |
|
Contraddizioni e perplessità alla vigilia
dell'autonomia
da
La Voce 10
Marzo
1998 |
|
Un Osservatorio distrettuale per i servizi di orientamento
da
La Voce 20
Febbraio
1998 |
|
Mille997 |
|
Il Consiglio Scolastico Provinciale di Cosenza e le
"Dichiarazioni programmatiche"
da
La Voce 20
Dicembre
1997 |
|
Vita dell'Unione -
Attività Sezionale
da
La Scuola e l'Uomo
Ottobre 1997 |
|
Scuola e Riforme
da
La Voce 15
Settembre
1997 |
|
Il Presidente nazionale dell'UCIIM in visita alla Sezione di Mirto-Rossano
da
La Voce 15
Agosto
1997 |
|
Deliberato il Calendario scolastico 1997/1998
da
La Voce 1
Luglio
1997 |
|
Approvato il piano di razionalizzazione delle istituzioni scolastiche
nella provincia di Cosenza
da
La Voce 15
Giugno
1997 |
|
Aggiornamento Uciim -
L'Educazione ambientale fra percezione, cognizione e comportamento
da
La Voce 25
Maggio
1997 |
|
Riforma scolastica e razionalizzazione
da
La Voce 10
Maggio
1997 |
|
Consiglio
Scolastico Provinciale -
Eletti i nuovi vertici
da
La Voce 15
Aprile
1997 |
|
Aspettando il rinnovo dei Distretti
da
Dimensione Scuola -
Cronaca di un'attività 1991-1996
22 Febbraio 1997 |
|
Incontro UCIIM sulla valutazione
da
La Voce 3
Febbraio
1997 |
|
Consuntivo di un'esperienza decennale
da
La Voce 3
Febbraio
1997 |
|
In attesa della riforma
da
Dimensione Scuola
1997 |
|
Mille996 |
|
Istituzione di una Scuola ad indirizzo artistico nel Comune di Rossano
da
La Voce 10
Giugno 1996 |
|
Uciim -
Rinnovati il Consiglio Provinciale di Cosenza e il
Consiglio Direttivo di Mirto-Crosia
da
La Voce 5
Marzo 1996 |
|
Eletto a Mirto il Nuovo
Direttivo dell'UCIIM -
Nicoletta Farina De Russis Presidente
da
Cammin@re insieme
Marzo 1996 |
|
Mirto-Crosia -
Costituito
il nuovo Direttivo dell'U.C.I.I.M.
Febbraio 1996 |
|
Mille995 |
|
Vita dell’Unione: Mirto-Crosia -
Dinamiche
Relazionali tra gli operatori scolastici
da
La Scuola e l'Uomo
Ottobre 1995 |
|
Intensa attività
associativa dell'UCIIM di Rossano -
Tra formazione e aggiornamento
da
Cammin@re insieme
Aprile 1995 |
|
Incontro di aggiornamento a cura dell'Uciim -
Dialogare a Scuola
da
La Voce 15
Marzo 1995 |
|
Mille994 |
|
Incontro di lavoro
da
La Voce 25
Dicembre 1994 |
|
Vita dell'Unione Mirto
- Crosia -
Educare alla legalità
da
La Scuola e l'Uomo
Ottobre 1994 |
|
Vita dell’unione:
Mirto-Crosia -
Un problema ancora aperto
da
La Scuola e l'Uomo
Settembre 1994 |
|
Prospettive di integrazione
da
La Voce 20
Giugno 1994 |
|
A conclusione del Corso di formazione alle metodologie -"L'orientamento
degli handicappati"
da
La Voce 1
Giugno 1994 |
|
Intervento -
I 33 anni ella rivista "Scuola e Vita"
Liceo
Classico "San Nilo" Rossano, Maggio 1994 |
|
Intervento -
XI Giornata per la Vita
Salone PP
Giuseppini Rossano (Scalo), Maggio 1994 |
|
La transizione scuola lavoro e i processi di comunicazione nella prassi
dell'orientamento
da
La Voce 10
Maggio 1994 |
|
Dimensione Scuola
da
Dimensione Scuola -
Periodico dei quindici distretti della provincia di Cosenza
Aprile 1994 |
|
L'orientamento e la dinamica della scelta e della decisione
da
La Voce 15
Marzo 1994 |
|
Ipotesi di un modello progettuale per la programmazione longitudinale
dell'orientamento nella scuola
da
La Voce 15
Febbraio 1994 |
|
La metodologia del progetto applicata ai processi formativi
da
La Voce 10
Gennaio 1994 |
|
Mille993 |
|
Psicologia
dell'età evolutiva e domanda di formazione dell'adolescente
da
La Voce 20 Dicembre 1993 |
|
L'Orientamento: principi, finalità metodi e procedure
da
La Voce 10 Novembre 1993 |
|
Formazione e Orientamento -
Un progetto del Distretto Scolastico di Rossano
da
La Voce 20 Ottobre 1993 |
|
Convegno Uciim a
Rossano Scalo -
Multiculturalità e interculturalità
da
Cammin@re insieme
Giugno 1993 |
|
Incontro di formazione
Uciim -
Il Matrimonio nel Vaticano II
da
Cammin@re insieme
Giugno 1993 |
|
Primo aprile: Convegno
Uciim a Rossano Scalo -
Interazione progettuale e educazione alla salute
da
Cammin@re insieme
Maggio 1993 |
|
Presidente Maria Teresa
Russo -
Rinnovato il Direttivo UCIIM
da
Cammin@re insieme
Aprile 1993 |
|
La programmazione del Distretto Scolastico N. 26
da
La Voce 1
Aprile 1993 |
|
Riunione del Consiglio Scolastico Distrettuale
da
La Voce 1
Aprile 1993 |
|
Mille992 |
|
Seminario di Studi su: "Handicap e integrazione"
da
La Voce 20 Dicembre 1992 |
|
Mille991 |
|
Incontro di lavoro
da
La Voce 20
Maggio 1991
|
|
Convegno Uciim -
Scuola e Periodi ponte
da
Cammin@re insieme
Aprile 1991 |
|
Bilancio e programmazione
da
La Voce 15
Marzo 1991
|
|
Mille990 |
|
Il Distretto N. 26 Centro di coordinamento e di promozione nel territorio
da
La Voce 1
Dicembre 1990 |
|
Sui problemi della continuità e della valutazione
da
La Voce 15
Novembre 1990 |
|
L'Orientamento nella programmazione
da
La Voce 1
Novembre 1990 |
|
Premiati gli alunni e le scuole partecipanti ai giochi della gioventù e
ai campionati studenteschi
da
La Voce 1
Giugno 1990 |
|
Avviato il secondo Corso di alfabetizzazione informatica
da
La Voce 15
Maggio 1990 |
|
Contitolarità dei docenti elementari
da
La Voce 29
Aprile 1990 |
|
Seminario di studi all'insegna dell'operatività
da
La Voce 2
Aprile 1990 |
|
La nuova scuola elementare: ragioni della riforma
da
La Voce 15
Marzo 1990 |
|
Seminario di formazione: "Educazione e Immagine"
da
La Voce 1
Marzo 1990 |
|
La nuova edizione del 'Vademecum'
da
La Voce 18
Febbraio 1990 |
|
"Progetto Longitudinale": Esperienza di Orientamento
da
"Educazione
Tecnica" - Mensile di Didattica dell'Educazione Tecnica
e Scienze dell'Educazione
n 2,
Febbraio 1990 Edizioni Aniat - Torino |
|
Al via la fase distrettuale dei campionati studenteschi e dei giochi della
gioventù 1990 -
Lo Sport come fattore di formazione
da
La Voce 1
Febbraio 1990 |
|
Scuola e Orientamento
da
La Voce 15
Gennaio1990 |
|
Il computer come strumento di lavoro
da
La Voce 15
Gennaio1990 |
|
Mille989 |
|
Intervento -
Conclusioni
Corso di formazione: "Salute Oggi"
-
Rossano
- Istituto "Madre Isabella De Rosis" Dicembre 1989 |
|
Intervento -
Avvio Corso di formazione: "Salute Oggi"
-
Rossano
- Istituto "Madre Isabella De Rosis" Dicembre 1989 |
|
Integrazione scolastica dell'alunno handicappato: alla ricerca della
soluzione
da
La Voce 25
Dicembre 1989 |
|
Istituita la "Biblioteca Distrettuale"
da
La Voce 5
Dicembre 1989 |
|
Lotta alla dispersione scolastica
da
La Voce 29
Ottobre 1989 |
|
Utilizzare il computer per migliorare il servizio dell'amministrazione
scolastica
da
La Voce 11
Novembre 1989 |
|
Il Convegno del 30 ottobre 1989: occasione per un progetto di recupero
della professionalità
da
La Voce 20
Ottobre 1989 |
|
Proposte impegnative per il nuovo anno tra
Provveditorato agli Studi e Distretti Scolastici
da
La Voce 2
Ottobre 1989 |
|
Realizzata la "Videoteca"
da
La Voce 15
Settembre 1989 |
|
Programma per il nuovo anno
da
La Voce 1
Settembre 1989 |
|
Attuazione del servizio socio-psico-pedagogico: il ruolo del Distretto
Scolastico
da
La Voce 15
Agosto 1989 |
|
Positivo il bilancio di un anno di attività
da
La Voce 20
Luglio 1989 |
|
Preservare l'ambiente: è necessaria una coscienza ecologica
da
La Voce 1
Luglio 1989 |
|
Orientamento: "Progetto Longitudinale"
da
La Voce 1
Giugno 1989 |
|
Indagine e riflessione sul territorio
da
La Voce 15
Maggio 1989 |
|
Concluse le fasi distrettuali di calcio e pallavolo
da
La Voce 1
Maggio 1989 |
|
L'Uomo è il primo "bene dell'ambiente" da tutelare e salvare
da
La Voce 15
Aprile 1989 |
|
I giochi della gioventù e i campionati studenteschi: momento di
incontro e di socializzazione
da
La Voce 20
Marzo 1989 |
|
Potenziamento delle attività culturali e sportive
da
La Voce 1
Marzo 1989 |
|
Orientamento scolastico: positivo avvio del progetto
da
La Voce 15
Febbraio 1989 |
|
Il servizio socio-psico-pedagogico: la situazione
da
La Voce 1
Febbraio 1989 |
|
Abbandono e dispersione scolastica: Che fare?
da
La Voce 15
Gennaio 1989 |
|
Intervento -
Finale Provinciale di Corsa campestre dei campionati Studenteschi
-
Rossano
- Località Campi da tennis (Scalo) Gennaio 1989 |
|
Mille988 |
|
Intervento - Convegno su:
“L’Educazione alla vita”
-
“Occorre maggiore prevenzione sanitaria"
Crosia - Dicembre 1988 |
|
La dispersione scolastica - problemi e prospettive
da
Atti dei Seminari di studio Cosenza il 12-13-14-15 dicembre
1988 e ad Amantea, il 7-8-9 dicembre 1989, organizzati dal Provveditorato
agli Studi di Cosenza
Dicembre 1988 |
|
Prevenzione-Educazione Sanitaria-Medicina Scolastica
da
La
Voce 20 Dicembre 1988 |
|
Il problema dell'Orientamento -
Rileggendo il D.M. 9.2.1979
da
La Voce 21
Novembre 1988 |
|
Esaminati i settori d' intervento
da
La Voce 1
Novembre 1988 |